Il Girasole è una realtà presente a Genova dal 1997. In questi ormai venti anni abbiamo fatto conoscere Genova e la Liguria a migliaia di persone che hanno voluto visitare questo spicchio di Italia, questa terra aspra e selvaggia, chiusa tra il mare e l’Appennino, che riserva paesaggi mozzafiato e scrigni d’arte straordinari. La Liguria è una terra da scoprire, fatta di arte e natura, ma anche gastronomia, tradizioni, prodotti tipici, storia e folclore. Millenni di storia che oggi si offrono al visitatore desideroso di visitare l’unica regione italiana che può vantare le Alpi, l’Appennino e il Mediterraneo, siti paleolitici, resti della presenza romana, la secolare Repubblica di Genova, fino ad arrivare alle ristrutturazioni dei grandi architetti, come il Porto Antico di Renzo Piano. Venite con noi a immergervi nell’arte e nella natura. Nel sito troverete alcune proposte, ma potremo realizzare con voi programmi personalizzati per una vacanza indimenticabile.
La passione per l’arte e lo studio della storia sono da sempre stati i miei riferimenti. Mi sono laureata nel 1992 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova con una tesi in storia dell’arte medievale: “San Francesco di Castelletto”, un tempo una delle chiese gotiche più importanti di Genova. L’anno successivo ho vinto un dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di San Marino e ho discusso una tesi su “Architettura religiosa e potere. Il caso della famiglia Fieschi tra Genova e il contado”, diretta dal prof. Jacques Le Goff dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Terminati gli studi universitari, ho deciso di mettere a disposizione di un pubblico ancora più vasto la conoscenza della mia città e della mia regione, fondando un’agenzia specializzata nel settore delle visite guidate e nella consulenza di approfondimenti culturali.
Il Girasole è stato fondato nel 1997 con l’obiettivo di fornire a un pubblico più attento e preparato visite guidate che non solo illustrino in generale le linee di Genova, ma che, soprattutto, diano la possibilità di entrare nel dettaglio, di scoprire la storia vivendola. Per questo ho organizzato cicli di visite tematiche anche per i genovesi, che spesso non conoscono la loro città, come “Genova al tempo di Guglielmo Embriaco”, nel 1999, “L’assedio di Genova ai tempi di Massena” nel 2000 – con visite ai forti della città -, “Le dimore dei Magnifici Genovesi” nel 2001, con l’apertura di numerosi palazzi privati. Nel 2000 ho vinto il primo premio storico della rivista “La Manovella” con una ricerca su “I primordi dell’automobilismo a Genova: storie di auto, signore e società”.
Nel 2001 ho avuto un contratto di consulenza professionale per un progetto relativo alla promozione di Genova 2004 da parte dell’Ufficio di Promozione Turistica del Comune di Genova. Nel corso del Summit G8 svoltosi a Genova nel 2001, sono stata attachée della delegazione francese sull’European Vision, la nave dove alloggiavano i capi di stato di Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Canada, Giappone e Russia, mentre gli Stati Uniti erano distaccati all’hotel Jolly Marina. Nell’anno 2003 ho curato la stesura dei testi di Costume e Società del Museo della Mille Miglia a Brescia, inaugurato nel novembre 2004. Nel 2004, in occasione di Genova Capitale Europea della Cultura, ho avuto modo di accompagnare importanti delegazioni internazionali di giornalisti e politici per conto del Comune di Genova, del Comitato 2004, della Regione Liguria, della Camera di Commercio, con un contratto di esclusiva con Palazzo Ducale per ospiti V.I.P.
Dal 2005 al 2010 sono stata presidente dell’Associazione Guide Turistiche della Liguria – Sezione di Genova (AGTL). Dal 2006 curo l’archivio della Fondazione Conservatorio Fieschi e la Collana di Studi Storici promossa dall’istituzione. Dal 2008 organizzo per conto del Comune di Genova i servizi di visita guidata presso il cimitero monumentale di Staglieno. Nel 2013 sono stata eletta presidente del Soroptimist International - club Genova per il biennio 2015-2017.
Numerose sono state le relazioni tenute in congressi specialistici e l’attività di storico si è arricchita di numerosi testi sia a carattere scientifico sia divulgativo.