La città

Le origini della città si perdono nella notte dei tempi. Fondata dai Liguri, fiera popolazione dell’Appennino e strenui oppositori della conquista di Roma, durante l’epoca romana fu un importante porto militare. Il mare ha strettamente segnato la storia di questa città, sviluppatasi intorno a un’insenatura naturale, arroccata tra le sue colline a nord e il profondo blu del Mediterraneo al sud.

Durante il Medioevo, Genova diventa “la Superba”, il centro storico raggiunge l’apice del suo sviluppo, tra il Mandraccio e la Lanterna. La città si arricchisce di chiese ricche di tesori – come Santa Maria di Castello, San Donato, SS. Cosma e Damiano -, della sua splendida cattedrale di S. Lorenzo - dentro alla quale si custodisce ancora oggi il “Sacro Catino”, secondo molti il “Santo Graal” della tradizione crociata -, i palazzi e le torri sembrano toccare il cielo (citare Petrarca). Il porto di Genova è il punto di partenza privilegiato per le crociate e ancora oggi la Commenda di S. Giovanni di Prè ne è imponente testimonianza. Genova è Ianua, la porta del Mediterraneo, il punto di transito tra il nord Europa, l’Africa, il Medio Oriente e il Mar Nero.

Con la fondazione del Banco di S. Giorgio, la città si trasforma in capitale dell’alta finanza. I banchieri genovesi prestano ingenti somme di denaro a tutte le monarchie europee, la città si trasforma in un’opulenta metropoli, dove il lusso e la ricchezza muovono artisti e viaggiatori da tutto il mondo. Rubens parla dei palazzi della città come “molto più degni di corte di principe che di privato gentiluomo”. Van Dick immortala i magnifici genovesi in strepitosi ritratti, gli artisti della Genova barocca decorano i sontuosi Palazzi dei Rolli.

Le guerre napoleoniche e l’annessione della Repubblica di Genova al Regno di Piemonte-Sardegna trasformano la città nel primo porto d’Italia. Il centro storico esce dai suoi antichi confini, la città si espande sulla collina di Castelletto con grandi viali, le piazze rieccheggiano l’urbanistica europea, i palazzi riccamente decorati sono un manifesto degli operosi traffici in tutto il mondo.

Oggi Genova è una delle più belle città d’Italia, Patrimonio dell’Unesco, e noi vi proponiamo di scoprirla insieme.